IL PROGETTO

Per il benessere nei luoghi della formazione, con chi li abita ogni giorno.

LA NOSTRA MISSIONE

Con Health Mode On ci impegniamo a migliorare il loro benessere, creando le condizioni ideali per sostenere la crescita personale e sociale

Per farlo ci siamo messi in ascolto di studentesse e studenti, per capire quanto è ampio e profondo il disagio che provano e individuare i fattori da cui ha origine. Il nostro obiettivo è aggiornare le pratiche e gli strumenti con cui le università lo prevengono, lo riconoscono e lo contrastano.

È grazie a queste pratiche e a questi strumenti che possiamo potenziare i servizi di supporto alla comunità studentesca e migliorarne gli stili di vita, favorendo inclusione, consapevolezza di sé, crescita personale e sviluppo sociale dell’individuo.

LA NOSTRA VISIONE

Come immaginiamo il futuro e come vogliamo costruirlo

Vogliamo contribuire a un cambiamento culturale che metta al centro dell’attenzione degli atenei italiani la salute mentale, la consapevolezza e l'inclusione delle persone.

Immaginiamo dei campus in cui chi li frequenta sia ascoltato e indirizzato nell’accrescimento del proprio potenziale, in un ambiente che valorizza la crescita personale e sociale, il supporto reciproco e la resilienza di fronte alle sfide. 

Attraverso un approccio di ricerca e azione innovativo e multidisciplinare, aspiriamo a costruire delle comunità universitarie capaci di favorire stili di vita equilibrati, mentalmente sostenibili e consapevoli.

Crediamo nella collaborazione

Per essere efficace, il nostro lavoro deve favorire una sinergia tra partner con interessi diversi. Ascolto, dialogo e un approccio multidisciplinare sono gli strumenti con cui costruiamo questa sinergia.

Crediamo nel potenziale delle persone

Con il nostro lavoro creiamo pratiche e strumenti che hanno un impatto positivo sulla salute mentale di chi frequenta l’università italiana, migliorando il modo in cui l’istituzione lo sostiene nel suo percorso di crescita personale e sociale.

Crediamo nella responsabilità

Perché ascoltiamo ed entriamo in contatto col disagio in tutte le sue forme e siamo consapevoli dell’impatto che esercita sui diritti delle persone, in particolare su quello allo studio. Per questo motivo avvertiamo come pressante la necessità di creare strumenti e pratiche per contrastarlo.

Crediamo nella capacità di essere d’aiuto

Ci impegniamo nel nostro lavoro perché vogliamo contribuire a migliorare le condizioni collettive e individuali di chi frequenta l’università. 

Crediamo nella possibilità di essere decisivi

Siamo ambiziosi e convinti che il rigore e l’entità del lavoro che stiamo facendo abbiano la capacità di cambiare il modo in cui l’università italiana riconosce, ascolta, comprende e affronta il disagio.

Dalla valutazione alla gestione: le fasi del progetto

Il progetto punta a sviluppare un modello condiviso per riconoscere il disagio psichico ed emotivo tra gli studenti universitari, i fattori che lo influenzano, quindi promuovere il benessere psicofisico e prevenire le dipendenze. Questo obiettivo generale si articola in cinque componenti progettuali.

Le parole che abbiamo scelto e quelle che vogliamo mettere da parte

Cambiare l’università significa anche parlarne in modo diverso. Per questo abbiamo scelto sette parole che raccontano i luoghi di formazione che stiamo costruendo. E altrettante per ricordarci le emozioni che vorremmo lasciarci alle spalle.

CHI FA PARTE DEL PROGETTO

Health Mode On è uno sforzo collettivo

Al quale contribuiscono università e istituti AFAM. Come? Mettendo in comune risorse intellettuali e materiali, lavorando insieme per sostenere studentesse e studenti nel loro percorso di crescita e creando le migliori condizioni perché possano esprimere il proprio potenziale.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us