Indirizzo
Pisa (PI), Piazza dei Martiri della Libertà n. 33 - 57126
Condividi
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA) è un istituto universitario pubblico a statuto speciale che opera nel campo delle scienze applicate (Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell’Informazione) per sperimentare percorsi innovativi nella ricerca, nella formazione e nella terza missione.
Fondata nel 1987, la Scuola si è rapidamente affermata come un’istituzione dinamica e fortemente innovativa nel panorama universitario italiano e internazionale, una comunità di apprendimento in cui docenti e studenti collaborano strettamente per affrontare temi di ricerca di frontiera con un approccio interdisciplinare. La missione della Scuola è essere un’istituzione pubblica di alta qualità, di riferimento, in cui il talento viene coltivato e le idee innovative nascono e si sviluppano in un ambiente aperto, in collaborazione con università straniere, istituzioni, imprese e centri di ricerca. È al 1° posto in Italia, 7° in Europa e 13° nel mondo su 673 università censite nel Times Higher Education Young University Rankings 2024, a conferma di una reputazione scientifica in costante crescita.
Il Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science della Scuola unisce competenze mediche, bioingegneristiche, informatiche, economiche, sociali e giuridiche, superando i confini disciplinari per affrontare in modo integrato le sfide della salute. Le sue attività si estendono dalla prevenzione al fine vita e si concentrano su: analisi dei bisogni di salute della popolazione; sostenibilità etica, sociale ed economica dei sistemi sanitari; tutela delle persone fragili; superamento del divario tra innovazione e pratica clinica; sviluppo di soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità del sistema sociosanitario. Il Centro contribuisce alla missione della Scuola: “prendersi cura del mondo e contribuire con responsabilità alla sua crescita culturale e alla sua sostenibilità”.
La Scuola Superiore Sant’Anna promuove il benessere psicofisico della comunità studentesca come parte integrante del percorso formativo, inteso come processo di crescita personale oltre che accademica.
Dal 2020 è attivo un servizio di supporto psicologico affidato a un team esterno con esperienza ultraventennale. Il servizio offre percorsi individuali brevi con psicologi/psicoterapeuti, in italiano, inglese e spagnolo, in sedi esterne alle residenze per garantire riservatezza. Viene presentato all’inizio dell’anno ai nuovi Allievi e promosso in più lingue.
Accanto ai colloqui individuali, la Scuola organizza incontri informativi su tematiche rilevanti (es. ansia, disturbi alimentari, salute sessuale), sviluppati in collaborazione con allievi, docenti e personale tecnico. Un tavolo sul Benessere psicofisico monitora e coordina le attività. Il servizio è soggetto a valutazioni periodiche e continua evoluzione per rispondere ai bisogni della comunità studentesca.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.