Psicologa-Psicoterapeuta

Cecilia Ricaldone

Informazioni di carriera

Pagina web personale

Condividi

Psicologa Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-evoluzionista
Terapeuta di II livello EMDR
Socia ordinaria SITCC

Chi sono
Laureata con lode in psicologia clinica nel 2005 all'Università di Pavia, con abilitazione alla
professione nell'aprile 2006.
Specializzata in Psicoterapia cognitiva presso la Scuola Centro clinico di Crocetta di Torino nel 2013 e perfezionata in Psicoterapia dell'età evolutiva nello stesso anno.
Abilitata alla pratica EMDR (formazione di II livello) e formata in Terapia Metacognitiva
interpersonale (TMI).

Esperienze professionali
Svolge la libera professione come psicoterapeuta dal 2010, specializzandosi nella terapia di adolescenti, giovani adulti, e nel supporto alla genitorialità con le famiglie. L’approccio psicoterapeutico si inscrive all’interno dell’orientamento cognitivo-evoluzionista, aggiornato costantemente dai più recenti modelli di psicoterapia evidence based (EMDR, TMI), integrato a teciniche esperenziali.
In collaborazione con lo Studio Apprendinsieme di Alessandria, sviluppa una competenza specifica nella valutazione neuropsicologica dei disturbi del neurosviluppo (DAS, ADHD, Autismo), esperienza fondamentale per comprendere il profilo cognitivo degli studenti bes e le difficoltà psicologiche correlate.
Sin dall’inizio della professione svolge numerosi incarichi all’interno della scuola come insegnante di sostegno prima e poi come responsabile di sportelli di counselling psicologico per alunnni, genitori e insegnanti. Svolge inoltre progetti di formazione rivolti agli inseganti e interventi nelle classi su life skills e benessere.
Questo ha permesso di maturare esperienza nell’ambito della psicologia scolastica, dell’inclusione di studenti con BES e in generale del benessere scolastico.
Dal 2022 responsabile del servizio di Counseling del Conservatorio Vivaldi di Alessandria.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us