Responsabile scientifico

Giovanni Albini

Informazioni di carriera

Pagina web personale

Condividi

Giovanni Albini (Pavia, 1982) è referente e professore presso il Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria del primo corso di studi di livello universitario a livello internazionale che consente di specializzarsi nell’ukulele — diploma accademico di primo livello in Musiche Tradizionali ad indirizzo Ukulele.

È titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, membro del Consiglio Accademico, e delegato responsabile per la ricerca artistica e per i progetti internazionali presso lo stesso conservatorio. È inoltre coordinatore del corso di dottorato di ricerca AFAM in forma associata in “Prassi e Repertori della Musica Italiana”, con sede amministrativa presso il conservatorio di Alessandria, e responsabile scientifico del progetto nazionale “Casta Diva”, finanziato con fondi PNRR.

Insegna Composizione presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano). Nella primavera 2023 è stato invitato a presentare presso la Juilliard School of Music di New York e il Curtis Institute di Filadelfia la sua ricerca artistica in lezioni concerto dedicate alla musica contemporanea per ukulele.

Noto a livello internazionale grazie alla sua attività di concertista e didatta, Albini ha contribuito a consolidare ed evolvere la tecnica dell’ukulele, ampliandone le possibilità espressive e incentivando numerosi liutai a creare strumenti musicali di alta qualità in grado di essere esibiti nelle grandi sale da concerto.

La sua attività di ukulelista si concentra sul repertorio contemporaneo, per il quale è particolarmente attivo nella commissione e nell’esecuzione di nuova musica e su sue originali trascrizioni del repertorio classico, moderno e contemporaneo.

Recente la pubblicazione per Da Vinci del suo album “A Contemporary Ukulele”, che raccoglie alcune delle oltre quaranta composizioni a lui dedicate. Una selezione di sessanta sue trascrizioni dal repertorio classico è pubblicato in tre volumi per Ricordi – Hal Leonard, dal titolo “Classical Ukulele Antholgy”. Sempre per per Ricordi – Hal Leonard pubblica “Ukulele Pop Anthology”, che raccoglie dodici successi della canzone italiana arrangiati per ukulele solo. Organizza e codirige l’Ukulele International Conference, la cui prima edizione del 2021 è stata ospitata dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Milano; la seconda edizione del 2023 è stata organizzata dal Conservatorio di Alessandria. Si è esibito in prestigiose rassegne e sale da concerto, tra le quali si possono ricordare il Festival Pontino, la GAM di Milano e il LAC di Lugano.

È membro per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Istituto di Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano” e coordinatore del gruppo di lavoro sulla ricerca artistica dell’ANDA – Associazione Docenti AFAM. Si è diplomato in Composizione con lode presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha conseguito il diploma di perfezionamento sempre in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, si è diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia, ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Matematica all’Università degli studi di Pavia e un dottorato di ricerca in Composizione (PhD) presso l’Accademia Estone di Musica e Teatro di Tallinn.

Ha tenuto comunicazioni e conferenze in varie istituzioni, tra le quali si possono ricordare la Yale University, l’Universidad Nacional Autónoma de México, la Open University, la Lithuanian Union of Composers e la Biennale di Venezia. Sue composizioni e trascrizioni sono state eseguite nei cinque continenti da prestigiosi interpreti; l’etichetta discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato tre cd monografici contenenti suoi lavori. Si è inoltre dedicato alle colonne sonore, componendo musica e lavorando al sound design di decine tra videogiochi, mostre, trailer, video commerciali e istallazioni artistiche.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us