Diplomata in pianoforte e laureata in Lettere-Musicologia presso l’Università di Parma, ha seguito corsi e seminari di Didattica Musicale e Didattica del Pianoforte. Si è perfezionata in Musicoterapia conseguendo il post-graduate Diploma in Music Therapy della University of Bristol e successivamente la laurea specialistica Master of Arts in Music Therapy with Distinction (University of West of England, UK) studiando con il Prof. Dr. Leslie Bunt.
Ha seguito numerosi corsi e seminari sulla comunicazione, la relazione d’aiuto, il fine vita e il morire, specializzandosi in musicoterapia in hospice e nelle cure palliative.
Opera come musicoterapeuta dal 2001 e ha realizzato interventi di musicoterapia presso varie istituzioni pubbliche e private: nella scuola, con disabili giovani-adulti, con anziani affetti da Demenza e Alzheimer, in hospice. Dal 2003 è musicoterapeuta presso il Centro Residenziale Cure Palliative - Hospice "Casa Madonna dell’Uliveto” (RE), uno dei primi hospice aperti in Italia e che ha l'esperienza più lunga di musicoterapia in Italia oggi. Ha attivato il servizio di musicoterapia presso gli hospice di Fidenza e Piacenza.
È stata docente al Master in Cure Palliative dell’Università di Parma (2013-2019) e presidente di AIM - Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (2016-2022).
Si occupa di formazione del personale curante e ha svolto interventi e ricerche in musicoterapia, in particolare sulla prevenzione del burnout degli operatori sanitari in tempo di covid (2020). È relatrice in vari convegni nazionali ed internazionali e autrice su volumi, atti di convegno, journal di carattere medico-scientifico. Insieme alla Prof. Dr. Cheryl Dileo ha pubblicato il volume Music Therapy at the End of Life (2nd Ed., Jeffrey Books, 2024), in qualità di curatrice e autrice.
È membro della World Federation of Music Therapy; in qualità di Congress Organizer, sta lavorando alla realizzazione del prossimo Congresso Mondiale di Musicoterapia che si terrà in Italia (Bologna, luglio 2026). Dal 2022, anno di apertura del Biennio di Teorie e Tecniche della Musicoterapia, è docente di Musicoterapia-Metodi e tecniche al Conservatorio di Musica A. Vivaldi di Alessandria.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.