Referente scientifico

Marzia Zingarelli

Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti con M. Mosca e in musica Jazz con R. Fassi e P. Pecoriello, e perfezionata con Paul Badura-Skoda, Carlo Grante, Sergio Rendine. Ha collaborato con orchestre italiane e estere tra cui l’Orchestra Filarmonica di Sarajevo, Orchestra Sinfonica di Kiev, Coro Orfine di Tokyo. Ha registrato per RAIUNO, RadioTre e si è esibita in importanti sale (Opera di Roma, Sala Nervi in Vaticano, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Sistina di Roma, sala Rachmaninoff di Mosca).

Si occupa di Didattica della musica organizzando seminari e convegni; per 18 anni è stata il Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Rocca delle Macìe” di Castellina in Chianti (SI). È docente di Pratica della Lettura Vocale e Pianistica per la Didattica della Musica. In qualità di musicoterapeuta ha partecipato a diversi convegni e seminari in veste di relatore. Ha svolto attività presso Neuropsichiatria Infantile e Centri per malati psichiatrici della ASL di L’Aquila. Ha operato presso il Lemmensinstituut e l'Universitair Psychiatrisch Centrum di Leuven (Belgio), in staff musicoterapici con il prof. Jos De Backer. Ha seguito seminari sull’autismo con Karin Schumacker (Berlino, Germania) sulla ricerca in musicoterapia con Jaakko Erkillä (Jyvaskila, Finlandia). Tiene regolarmente dei Workshop di musicoterapia in vari Conservatori italiani.

Fa parte del gruppo di lavoro e di consulenza per il MUR per la definizione a livello nazionale di percorsi formativi di Musicoterapia all’interno delle Istituzioni AFAM. E’ membro dell’Équipe Psico-Musicoterapica (EPMt) per la convenzione tra il Conservatorio Vivaldi e le strutture territoriali e ospedaliere del DISM con i referenti della SC psichiatria SPDC di Alessandria, per l’ideazione e il coordinamento di attività formative, l’elaborazione e realizzazione di diversi piani d’intervento in ambito musicoterapeutico anche a sostegno e sviluppo della ricerca applicata in tale campo. È membro del Consiglio Direttivo dell'AIM, Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (2019-2025).

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us